Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Manuale del bianco e nero analogico
Manuale del bianco e nero analogico
Manuale del bianco e nero analogico
E-book266 pagine2 ore

Manuale del bianco e nero analogico

Valutazione: 5 su 5 stelle

5/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

"Manuale del bianco e nero analogico" è una guida completa per la gestione del bianco e nero su pellicola: dalla realizzazione della camera oscura alla stampa finale, passando per i tipi di fotocamera e le problematiche di esposizione.

Argomenti trattati:

* Le differenze tra fotografia analogica e fotografia digitale, e le motivazioni all'uso della tecnologia chimica.
* I tipi di pellicola disponibili sul mercato, il meccanismo chimico alla base, l'approvvigionamento, le precauzioni.
* Le fotocamere che si possono reperire sul mercato dell'usato: dalla telemetro 35mm alla biottica 120.
* L'allestimento della camera oscura: l'ambiente opportuno, il materiale necessario, la tenuta alla luce, la ventilazione.
* L'esposizione della pellicola: gli errori dell'esposimetro, la corretta preservazione di luci e ombre, il Sistema Zonale, i filtri per il bianco e nero, il difetto di reciprocità.
* Il processo di sviluppo della pellicola: materiali, procedure, trucchi.
* Il processo di stampa analogica: materiali, procedure, trucchi, tecniche varie (ritaglio, mascheratura e bruciatura, spuntinatura...).
* Le problematiche di conservazione dei negativi e delle stampe: cause di degrado, materiali da impiegare, metodi da implementare.
* Le procedure di archiviazione: la codifica e la cartella di progetto.
* Le modalità di digitalizzazione e condivisione in rete: scanner, la digitalizzazione della stampa, la digitalizzazione del negativo.

Il libro ha un taglio volutamente più operativo che teorico, contiene svariate fotografie a corredo del testo, ed è perfettamente leggibile anche sugli e-book reader monocromatici.
LinguaItaliano
Data di uscita21 lug 2014
ISBN9786050311792
Manuale del bianco e nero analogico

Correlato a Manuale del bianco e nero analogico

Ebook correlati

Artigianato e hobby per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Manuale del bianco e nero analogico

Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5

1 valutazione0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Manuale del bianco e nero analogico - Nicola Focci

    Prima Edizione (Dicembre 2013)

    Copyright © 2013 Nicola Focci ([email protected])

    Tutti i diritti riservati

    A mia moglie Michela

    Indice

    1. Introduzione

    A chi è dedicato questo libro?

    Che cosa non è questo libro?

    Come può aiutarvi questo libro?

    Due parole su di me

    2. Perché l'analogico

    Sfatiamo un mito

    Dieci motivi per preferire l'analogico

    Cinque motivi per preferire il digitale

    3. La pellicola

    Il supporto

    Dalla pellicola al negativo

    Lo sviluppo

    La stampa

    Laboratorio o fai-da-te?

    Approvvigionamento

    Conservazione e precauzioni

    4. Le fotocamere

    Piccolo formato

    Medio formato

    Dove acquistare

    Il problema delle pile

    Scegliere bene

    5. La camera oscura

    L'ambiente

    L'isolamento dalla luce

    La ventilazione

    La pulizia

    Evitare il divorzio

    L'ingranditore

    6. L'esposizione

    Effetti della luce sull'emulsione

    L'esposimetro sbaglia

    Correggere l'esposizione

    Latitudine di posa

    Esporre per le ombre

    Il contrasto

    Sviluppare per le luci

    Il Sistema Zonale

    I filtri nel bianco e nero

    Il difetto di reciprocità

    Determinazione della sensibilità reale

    Determinazione del tempo di sviluppo normale

    7. Lo sviluppo

    L'attrezzatura

    La tank

    Il caricamento della tank

    La preparazione delle soluzioni

    Il controllo del processo

    Lo sviluppo e il fissaggio

    Il lavaggio

    L'asciugatura

    La valutazione del negativo

    8. La stampa

    L'attrezzatura

    Carta da stampa

    Il grado di contrasto

    La preparazione delle soluzioni

    Il controllo del processo

    La preparazione del negativo

    La stampa di prova

    Lo sviluppo e fissaggio

    La valutazione del provino a scalare

    La stampa finale

    Il lavaggio

    L'asciugatura

    Gli errori più frequenti

    Tecniche varie

    Il mio flusso di lavoro

    Il test della tenuta alla luce

    9. La conservazione e archiviazione

    Conservazione dei negativi

    Conservazione delle stampe

    La firma

    Archiviazione: la mia prassi

    10. La condivisione digitale

    Scanner piano

    Scanner dedicato

    Digitalizzare il negativo

    Digitalizzare la stampa

    Condivisione

    Siamo giunti alla fine di questo libro!

    Siti e letture consigliati

    Letture

    Siti internet

    Siti che vendono materiale fotografico analogico

    Riferimenti

    Fonti delle fotografie nel testo

    Glossario

    1. Introduzione

    La fotografia non la si scatta: la si fa.

    (Ansel Adams)

    A chi è dedicato questo libro?

    Narrano le cronache di un tennista italiano che, incontrando il famoso campione svedese Björn Borg, perse 6-0, 6-0, 6-1. Al momento di stringergli la mano per il saluto finale, gli disse: «Peccato per il game che hai perso!».

    Ecco: questo libro è dedicato a coloro che mostrano una certa curiosità verso la fotografia analogica, ma si trattengono, magari perché vedono noi pellicolari come quel tennista: una minoranza perdente e un po' sfigata.

    Del resto, la corsa ai megapixel è irrefrenabile, la Kodak® non è più la stessa, le fotocamere digitali mirrorless stanno crescendo a ritmi vertiginosi, non si trova un laboratorio di sviluppo manco a cercarlo con la lente di ingrandimento… Ha ancora senso parlare di fotografia a pellicola?

    Ha senso eccome, ed è ciò che mi riprometto di dimostrare in questo libro.

    La scelta della pellicola per il bianco e nero è non solo più che motivata, ma persino (in certi ambiti) consigliabile. Il supporto ai sali d'argento ha ancora tantissimo da dire; e se quello digitale si è diffuso così tanto, è anche grazie ai falsi miti alimentati dal consumismo e dai produttori di fotocamere, che mi ripropongo di (cercare di) sfatare nel prossimo Capitolo.

    Sviluppare e stampare un rullino non è affatto alchimia o fisica quantistica, e ve lo dimostrerò nei capitoli successivi.

    Se pensate che la pellicola sia solo una nicchia, fate un giro su TokyoCameraStyle.com [1]. E' il sito di un tizio che fotografa le fotocamere dei giapponesi: li vede per la strada, li ferma, e immortala la loro attrezzatura. Ebbene, sono quasi tutte fotocamere analogiche. Esatto: i giapponesi usano moltissimo la pellicola. Proprio loro!... che con Nikon® e Canon® e Sony® hanno rivoluzionato il mercato delle macchine digitali. Certo, è possibile che i giapponesi siano completamente rimbecilliti. Ma io non scarterei l'altra ipotesi, e cioè che di fotografia se ne intendano... e non si facciano eccessivamente concupire dalle autoctone DSLR a megapixel in costante ascesa.

    Aggiungerei che persino Hollywood – la mecca del cinema e degli effetti speciali – continua ad usare massicciamente la pellicola, anche in prodotti ad alta tecnologia come Il cavaliere oscuro. Un motivo ci sarà.

    Dedico questo libro anche a coloro che hanno già avuto un incontro con la pellicola, e vorrebbero ricominciare ad usarla. Ne vale assolutamente la pena!, quindi spero che queste pagine diano la necessaria spinta motivazionale per riprendere in mano la fotografia ai sali d'argento, e portarla avanti con soddisfazione e costrutto.

    Che cosa non è questo libro?

    Questo libro non è un manuale tecnico sui concetti generali di fotografia quali tempi, diaframmi, sensibilità, profondità di campo, e così via. Esistono ben altri testi (e siti) in grado di spiegare tutto ciò molto meglio di come potrei farlo io; quindi lo darò per scontato.

    Questo libro tratterà solo la pellicola in bianco e nero. Il motivo è molto semplice e non mi nascondo dietro ad un dito: chi scrive non ha alcuna esperienza dello sviluppo e stampa a colori (anche se, da quanto ha letto, non differisce poi eccessivamente). Se comunque fotografate solo a colori, io ritengo che dovreste quantomeno provare il bianco e nero analogico: ha un sapore unico, meraviglioso. E se non riesco a convincervi io, recatevi ad una mostra di stampe realmente chimiche (alla gelatina d'argento): cambierete idea, ve l'assicuro.

    Infine, questo libro non tratterà le pellicole a sviluppo istantaneo (tipo Polaroid per capirci) ma si concentrerà sui formati più diffusi: 35mm e 120.

    Come può aiutarvi questo libro?

    Un aspetto della fotografia analogica che tutti sono in grado di cogliere senza necessariamente conoscerla bene, è l'allungamento dei tempi.

    L'immediatezza viene inevitabilmente persa… se non altro perché la fotografia non appare subito su un display appena scattata, ma deve prima essere sviluppata e stampata.

    Vorrei però farvi ragionare un attimo. Siamo sicuri che si tratta di un aspetto negativo? E se fosse invece, l'asso di briscola nella personale evoluzione fotografica?

    Vorrei raccontarvelo a partire da un episodio completamente diverso, personale, le cui conclusioni sono però analoghe: la mia esperienza con gli scacchi.

    Ebbene sì: alcuni anni fa ho deciso di imparare e diventare bravo nel celeberrimo gioco di strategia. Come spesso faccio in questi casi, sono partito a testa bassa. Ho acquistato diversi libri; ho iniziato a studiare approfonditamente attacchi e difese; ho comprato uno di quei piccoli computer di gioco per esercitarmi; ho iniziato diverse partite on-line su un sito di appassionati. Avevo una gran fretta di arrivare a un buon livello, e mi impegnavo molto.

    Quando le partite on-line finivano in sonore batoste (e capitava spesso), le ristudiavo, per capire cos'era andato storto. Ho iniziato a frequentare un corso (prendendo altre batoste da allievi più scafati).

    Dopo diversi mesi, però, erano più le frustrazioni che le soddisfazioni. Sì, avevo imparato a memoria quella determinata apertura o quella determinata difesa; ma continuavo a perdere, spesso in modo per me incomprensibile. Mi sembrava di fare tanta fatica, per ottenere pochissimo. Lo studio sembrava non finire mai: il medio gioco, il finale, il gambetto… cominciavo a capire la famosa massima secondo la quale una sola vita non è sufficiente per gli scacchi.

    Questa consapevolezza è giunta a completa maturazione un giorno in cui misi il naso dentro ad un circolo. Si stava svolgendo un torneo. Ho aperto la porta, e visto un bimbetto che correva contento verso il padre dicendo: «Ho vinto! L'ho massacrato in pochi minuti».

    Un piccolo cucciolo nato quando io avevo già finito l'Università, che mi avrebbe dato scacco matto all'ottava mossa, e di sicuro non aveva speso tempo e soldi e fegato come me. E’ stato il colmo delle mie frustrazioni.

    Ho piantato tutto: libri, corsi, computer portatile… e questo per diversi mesi. Niente più scacchi. Non volevo nemmeno sentirne parlare.

    Poi è successa una cosa strana. Un giorno, più per noia che per altro, ho ripreso in mano il piccolo computer. Ho iniziato una partita senza alcuna velleità (tanto già sapevo di essere una schiappa), per il puro gusto di giocare e basta, senza arrovellarmi nei tecnicismi, senza replicare schemi altrui ma giocando alla mia maniera. Senza fretta.

    Ebbene, non solo ho vinto; ma è capitato un fatto sino a quel momento non accaduto: mi sono divertito.

    Allora ho capito che non ero io ad essere sbagliato (o non idoneo) per gli scacchi, ma era il mio atteggiamento ad esserlo.

    Troppa fretta, troppa voglia di avere tutto e subito, troppa impazienza, poca umiltà, poca predisposizione a perdere, obiettivi confusi… tutto questo ha fatto sì che quella esperienza, nonostante l'impegno, sia stata fallimentare.

    La fotografia è infondo un po’ come gli scacchi.

    Capirne le basi, è semplice. Sì certo, il concetto di tempo e diaframma non è poi così scontato per un neofita; così come non lo è il movimento del cavallo, o l'arrocco… Ma in breve diventa tutto chiaro e si può iniziare a giocare.

    Ed è qui che viene il bello. E’ qui che bisogna bilanciare tre elementi in modo sensato e intelligente: la pratica, lo studio di quanto è stato fatto prima da altri, ed i propri obiettivi. Questi ultimi sono molto importanti, e non bisogna avere fretta.

    Perché spesso il vero confronto non è con l'avversario (chi vedrà a criticherà le vostre foto), ma con se stessi: i propri limiti, i propri tempi, le proprie aspirazioni.

    E se poi non arriva la consapevolezza sotto forma di una sana secchiata d'acqua gelida (come accadde per me in quel circolo), ogni tanto è comunque necessario fare un consuntivo: da dove arrivo?, a che punto sono?, sono contento di esserci?, dove voglio andare?, è ragionevole?, è ciò che davvero voglio?

    La fotografia analogica, inutile negarlo, in questo aiuta tantissimo. Come diceva quello: Quando scatto in digitale, mi concentro sulla fotografia appena fatta. Quando scatto in analogico, mi concentro sulla prossima.

    Essendo più appagante, diventa anche più divertente. Perché il rapporto tra fatica e gusto non deve mai superare l'unità. Suonerà strano, ma a volte si è talmente impegnati in un'attività da non rendersi conto che ha smesso di essere un divertimento.

    Spero di avere chiarito, al termine di questo lungo e noioso capitolo personale, perché ritengo la fotografia analogica uno strumento utile a far migliorare e maturare anche il fotografo digitalmente più scafato. Non si tratta però dell'unico motivo per preferirla, come vedremo nel prossimo Capitolo.

    Due parole su di me

    Che sono uno scacchista fallito, già è chiaro! Però penso sia opportuno presentarmi meglio.

    Sono nato nel 1970 e la passione per la fotografia mi è stata infusa da mio padre (che non ringrazierò mai abbastanza per questo).

    Le mie prime esperienze di camera oscura risalgono ai primi anni '80. Ho continuato a fotografare sino agli anni 2000, quando mi sono dato alla tecnologia digitale.

    Di recente sono tornato alla

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1